INCI – Occhio a cio’ che c’e’ in etichetta!!!
Oggi vi svelo un piccolo trucchetto per non farvi abbindolare da ogni prodotto che vi venga proposto!
Conoscete il signore INCI ?
INCI sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients è una leggenda internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti che compongono il prodotto cosmetico in nostro possesso. Dal 1997 è obbligatorio che ogni cosmetico immesso sul mercato riporti sulla confezione l’elenco degli ingredienti in esso contenuti usando la denominazione INCI, scritti in ordine decrescente di concentrazione al momento della loro incorporazione.
Al primo posto si indica l’ingrediente contenuto in percentuale più alta, a seguire gli altri, fino a quello contenuto in percentuale più bassa. Al di sotto dell’1% gli ingredienti possono essere indicati in ordine sparso.
La nomenclatura INCI contiene alcuni termini in latino (riferiti ai nomi botanici e a quelli di ingredienti presenti nella farmacopea; ad esempio “prunus amygdalus dulcis oil” sta per “olio di mandorle dolci”) mentre la maggioranza è in inglese; nel caso dei coloranti si utilizzano le numerazioni secondo il Colour Index (es. CI 45430). Fanno eccezione i coloranti per capelli, che devono sempre essere indicati col loro nome chimico inglese.
L’adozione della lista degli ingredienti dei prodotti cosmetici, da elencare attraverso l’impiego del codice INCI, rappresenta una utile informazione per la tutela al consumatore. Lo scopo del codice INCI è infatti prioritariamente quello di permettere alle persone allergiche di identificare facilmente la presenza della sostanza alla quale sono allergiche all’interno del prodotto prima del suo impiego, in qualunque parte d’Europa (e spesso del mondo) si trovino.
Vi segnalo questo sito Bidizionario.it dove immettendo il nome di un ingrediente riportato sull’etichetta, potrete scoprire quanto esso sia dannoso o meno. Funziona un po’ come un semaforo segnandovi, con un pallino rosso le sostanze altamente sconsigliate, in giallo quelle tollerabili ed in verde quelle naturali.
Fate quindi attenzione a:
1) L’ordine degli ingredienti,
2) La nomenclatura utilizzata: se il nome dell’ingrediente e’ in latino, cio’ sta a significare che esso non e’ stato modificato ma utilizzato nella sua naturale composizione,
3) Nomi in inglese, indicano una modifica chimica o colorante,
4) Ingredienti come i siliconi li troverte con il suffisso finale –one, la paraffina la troverete come paraffinum liquidum, vi ricordo che oltre a fare male per il contenuto di petrolio, ostruisce anche i pori dei capelli e della pelle, non dimenticatevi di fare attenzione anche ai solfati…comunque non preoccupatevi c’e’ un articolo dedicato a questi singoli ingredienti —> SLS/SLES
Nel frattempo non riempitevi la casa di TROPPI PRODOTTI, cominciate con prendere il minimo indispensabile per cominciare a capire cosa funsiona e fa effetto su di voi, instaurando una routine regolare e poi aggiungendoci prodotti migliori ecc. ma ovviamente nella scelta controllate rigorosamente l’etichetta!!!
Di Evelyne Sarah Afaawua
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.