Il concetto di tossicità
Cos’è tossico?
C’è un limite da non oltrepassare e un equilibrio da mantenere nella produzione di cosmetici, motivo per cui questi ultimi possono essere definiti sicuri grazie ad una normativa stipulata dalla Commissione Europea (valida in tutta Europa) che ci assicura che certe sostanze possono essere introdotte entro una determinata quantità di concentrazione per ogni prodotto.
Ma quindi la natura è immacolata?
E’ priva di elementi tossici?
La risposta è NO! Ogni sostanza presente in Natura ha una sua tossicità.
“Quindi cosa c’è di non tossico?”
Tutte le sostanze sono tossiche e nulla è non tossico. Solo la dose rende una sostanza non tossica.” – Paracelso
Con tossicità si intende la capacità di una sostanza di causare danno.
Prendiamo in esempio una delle sostanze più fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo: l’acqua. Anche l’acqua ha una sua tossicità. Esiste l’intossicazione d’acqua dovuta a un’iperidratazione corporea. Come si suol dire: quando è troppo è troppo!
Con i cosmetici non affini al corpo si può incorrere ad una tossicità cutanea favorita da:
- il tempo di esposizione a certe sostanze più o meno prolungata;
- accumulo di sostanze tossiche in seguito alla combinazione di più prodotti utilizzati nell’arco di una giornata, settimana, mesi e anni, un “cocktail” che può risultare piuttosto intollerante per la pelle.
Eco-bio come un’alternativa
In generale, i prodotti di bellezza eco-biologici sono tutti quegli articoli per il trucco, corpo e capelli che derivano da materiali naturali, senza aver subito trattamenti altamente chimici o industrializzati. Secondo Skineco (Associazione Nazionale di Ecodermatologia) che ha coniato il concetto di ECODERMOCOMPATIBILITA’® , ha registrato a livello europeo e mondiale un aumento di:
- pelli sensibili,
- pelli reattive,
- dermatosi cosmetogene, causate da cosmetici (DS, Rosacea, Acne adulta, DIC)
- dermatite atopica,
- cute asfittica,
- pori dilatati,
- comedoni,
- iperpigmentazioni post-infiammatorie
Sono anche in aumento le pelli che non migliorano, nonostante l’uso di prodotti cosmetici e la comparsa di secchezza e desquamazione. Le cause possibili di queste affezioni possono essere di vario tipo:
- uso di cosmetici errati
- uso eccessivo o incongruo di cosmetici
- una routine igienico/cosmetica mal condotta
- uso di prodotti contenenti veicoli e/o principi attivi cosmetici tossiche per il corpo
La maggior parte dei cosmetici di grandi marche o industrie riporta composizioni chimiche non esattamente ottimali per il corpo umano. Molte delle sostanze utilizzate in questi prodotti infatti possono risultare temporaneamente efficaci, ma non buone a lungo andare. Fra queste sostanze ci sono i derivati petroliferi (petrolatum, paraffinum,vaselina, etc.), i siliconi, i PEG (glicole polietilenico), i glicoli, la formaldeide, Quaternium e Polyquaternium (che rilasciano formaldeide) MEA/DEA/TEA,EDTA, ftalati (che alterano l’equilibrio ormonale), triclosan (un potente disinfettante) e molti tipi di conservanti (parabeni e cessori di formaldeide) come i SLS, SLES, ALS, TLS, MLS.
Avete capito ragazze? Occhio all’etichetta sempre 😉
di
Giulia Baldini e Cristina Samuel
Web Editor Nappytalia
Evelyne S. Afaawua
Editor-in-Chief Nappytalia
Le immagini e il contenuto in questo post, se non diversamente specificato, sono coperti da copyright ©Nappytalia. E’ vietata la riproduzione, distribuzione e l’uso improprio senza autorizzazione scritta dell’autore. I commenti al blog sono moderati e potrebbero non apparire prima della moderazione, ©Nappytalia si riserva di cestinare commenti offensivi. Le critiche sono bene accette solo se rispettose, questo è un blog di informazione sulla cura e gestione del capello Riccio Afro al naturale, consigli, tutorial, senso di community ed appartenenza. E’ di fondamentale importanza per ©Nappytalia mantenere questo spirito positivo. Non è ammesso spam e uso di stampatello nei commenti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.